Questo portale della finanza è stato pensato per radunare in un unico sito tutte le notizie, gli indici, le analisi fondamentali e tecniche, le schede analitiche, le raccomandazioni, i giudizi, le valutazioni e le utilità inerenti la finanza di casa nostra e internazionale. Gli indici di Borsa in tempo reale sono immediatamente accessibili, tutte le altre utility vengono di seguito. Si ringraziano le fonti dalle quali abbiamo attinto i links, si tratta dei siti di settore di maggiore prestigio e attendibilità. Buona lettura a tutti.

Le quotazioni sono offerte da Investing.com Italia.

MOODY'S HA DECLASSATO IL CANILE MUNICIPALE DI CUNEO


ADNKRONO(17-02-2012). Con una mossa a sorpresa, Moody's, spiazzando tutti i mercati, ha declassato il Canile Municipale di Cuneo, abbassando il suo rating di due “notch”, da “A+” a “BBB+”, con outlook negativo. La motivazione, stando alla nota rilasciata dagli uffici milanesi della nota agenzia di rating consisterebbe nella scelta di un tipo di croccantini che riscuoterebbero presso la popolazione canina ospite della struttura cuneese un basso tenore di gradimento. Il sindaco di Cuneo, affranto e costernato ha dichiarato: "Ci impegnamo fin d'ora a cambiare marca di crocchine. Sono mortificato, noi vogliamo bene ai nostri cani, siamo orientati su Whiskas Pranzetti". Nella stessa giornata odierna, 17 febbraio 2012, l'agenzia di rating, preda, probabilmente, di un raptus giudicatorio, ha declassato rispettivamente: la sala d'aspetto n. 12 della Stazione Termini, il diurno della Stazione ferroviaria di Ancona, le panchine dei giardinetti pubblici di Quarto Oggiaro, le fontanelle del parco di Genova Nervi, la canna fumaria del ristorante “Lo sporcaccione” di Lumarzo (Genova), le strisce pedonali dell'attraversamento di via Agnolo Firenzuola di Pesaro, il mercato rionale di Barcellona Pozzo di Gotto e i servizi igienici della caserma “F. Cavallotti” di San Giorgio a Cremano (NA). La stessa agenzia di rating ha dichiarato di aver messo in downgrade (sotto osservazione negativa) altri siti sensibili o strategici del nostro paese, motivando la propria azione con uno scadimento generale delle opere manutentive atte a mantenere efficienti i servizi in questione. Gli addetti di Moody's hanno sperimentato personalmente gli obiettivi strategici di cui sopra, lamentando in generale uno stato di abbandono e degrado, soprattutto per quello che concerne la condizione degli scopettini dei servizi igienici ispezionati (in massima parte non più utilizzabili allo scopo per il quale erano stati concepiti)e la condizione delle grate di scolo dei diurni delle stazioni ferroviarie, in gran parte intasate da materiale umano di risulta (capelli, peli, residui saponari, liquami organici non meglio identificati). L'agenzia ha manifestato l'intenzione, nella sua nota tecnica, di continuare nella politica di creditwatch di simili strutture, auspicando un più severo controllo da parte delle autorità preposte alle ispezioni. Un ulteriore, possibile, declassamento, condurrebbe inevitabilmente ad un giudizio vicino al gradino “C”, considerato vicino alla condizione di “junk” “spazzatura”, che comporterebbe la diserzione sistematica da parte dei mercati e degli investitori dai siti presi in considerazione.
Tra i prossimi bersagli “sensibili” messi sotto la lente di ingrandimento di Moody's si troverebbero, secondo indiscrezioni non confermate: il maglione di Marchionne,  l'osteria “Nessun dorma” di Nizza Monferrato, l'agriturismo “Del maiale non si butta niente” di Vittorio Veneto, lo stanzino delle scope della buvette di Montecitorio, la condizione delle calzature dei Corazzieri in servizio al Viminale. L'Italia, attraverso un comunicato diramato dall'Ufficio stampa della presidenza del Consiglio, ha elevato una vibrante protesta contro quella che testualmente definisce “un  accanimento inspiegabile contro lo stato italiano e le sue istituzioni, infrastrutture comprese”. Mario Monti si è spinto a definire il downgrade di Moody's “Un tantino eccessivo. Mi aspettavo un giudizio severo, da parte di agenzie che tuttavia godono sostanzialmente della mia personale stima, ma credo altresì che in questa circostanza sia stato impiegato uno zelo esorbitante, che ha portato inevitabilmente ad un giudizio, pur nella sostanza corretto, ma un po' troppo penalizzante per un paese che sta cercando di uscire dalle secche dell'arretratezza e dell'inciviltà”.
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dal canto suo, si è limitato ad osservare che gli stivali dei suoi corazzieri non potrebbero essere più brillanti, e che lui stesso ispeziona, ogni mattina, passando in rassegna il corpo speciale, ad uno ad uno gli stivali della sua guardia personale, e che, qualora ravvisi gli estremi di una lucidatura non impeccabile, è il primo ad invitare (se è il caso con una certa ruvidezza) il corazziere colpevole ad una più accurata tenuta del suo equipaggiamento di servizio.
Le opposizioni in Parlamento, Lega Nord e Italia dei Valori, hanno richiesto a gran voce al Ministro dell'Interno Cancelliere di riferire in aula sull'accaduto, cosa che prontamente il Ministro farà, nella giornata di lunedì 20 febbraio p.v. durante il previsto question time. 
ADNKONO 2012 - ©Tutti i diritti riservati